“So di non sapere”

“So di non sapere” Socrate.

È un aforisma che mi è sempre piaciuto : implica umiltà e riconoscere i propri limiti, ma anche voglia, anzi sete di  conoscenza.

Sarà il mio nome Sophia, sapienza , ma ho sempre avuto sete di sapere.

Da quando ho conosciuto Socrate è stato lui il mio mito. Si, una teenager che ha come mito Socrate.

Si tende a parlare tanto, a pretendere di essere esperti e a mettere in mostra le nozioni apprese, che, a un’analisi più approfondita, spesso si rivelano essere parziali, sommarie, se non addirittura errate.

Oggi ci sarebbe molto bisogno di un personaggio come Socrate: capace di ridimensionare tutti gli aspiranti esperti.

Siamo bombardati di notizie, tra cui molte riguardanti anche tematiche scientifiche; ma, purtroppo, non appena si è del settore appare chiaro che la maggior parte delle informazioni che circolano sono nella migliore delle ipotesi lacunose, se non addirittura errate. Ciò è anche dovuto al fatto che si vogliono affrontare temi molti complessi senza concedere ad essi uno spazio adeguato.

Accade, dunque, che dopo una trattazione approssimativa di una tematica ci si senta esperti, pronti a fare propaganda per non si sa che cosa.

Ho iniziato a studiare Biotecnologie perché pensavo che avrei potuto trovare la cura per una o più malattie. La ricerca è lunga, precisa e meticolosa: non fa per me. Me ne sono accorta ben presto, dai primi laboratori, ma ho continuato a studiare per sete di conoscenza.

Foto0186

Penso soprattutto che oggi come oggi la conoscenza sia importante più che mai, proprio perché come dice Sheila Jasanoff nel suo libro “La scienza davanti ai giudici” la nostra è la società della conoscenza. In un certo senso per essere liberi, avere un nostro pensiero e potere scegliere come agire dobbiamo essere accuratamente preparati in moltissimi campi.

E così Socrate è tornato più attuale che mai.

So di non sapere: abbiamo bisogno di studiare e approfondire, non di sentirci forti e sicuri, rischiando di non comprendere quello che accade.

Sophi

Ps Socrate per certi versi mi ricorda Edi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...